NUOTO BENESSERE
Attività motoria in acqua adattata alle caratteristiche psicofisiche della persona che si sviluppa attraverso un percorso di esercizi personalizzato organizzato in piccoli gruppi. E’ indicata per persone con patologie croniche, con disabilità motorie, in sovrappeso e pre/post operatorio, o semplicemente per chi cerca un’attività più specifica per i propri obiettivi.
GESTANTI
È un percorso che accompagna la futura mamma nelle diverse fasi della crescita del bambino nel suo grembo. La mamma viene accompagnata ad avere consapevolezza del cambiamento del proprio corpo. È un aiuto alla coppia per prendere coscienza dell’arrivo del bambino. Nella proposta acquatica, se lo desiderano, possono essere coinvolti anche i papà.
NUOTO ADULTI
Il nuoto è un’attività dedicata a persone già ambientate in acqua che desiderano apprendere o perfezionare le nuotate elementari: stili libero, dorso, rana e delfino. L'attività migliora l'efficienza cardiocircolatoria, respiratoria e permette di muoversi in modo armonico in assenza di gravità, tonificando in modo equilibrato l'apparato muscolare.
BIMBI 0/4
É un percorso rivolto alla famiglia e diviso in fasce di età: 0-10 mesi, 11-21 mesi, 22-36 mesi, 37-42 mesi. Il genitore, accompagnato dall’insegnante, sarà in acqua con il bambino e parteciperà attivamente alla crescita acquatica del figlio. Non viene praticata l'immersione induttiva nei confronti del bambino.
BAMBINI 4/6
Il bambino, in questa fase della vita, ha acquistato la capacità di sopportare la separazione lunga dalla madre; questo è conseguenza del fatto che, nei primi 3 anni, a livello psicologico, ha già interiorizzato la figura materna. E’ in questo momento che inizia il periodo, critico, dove il bimbo chiederà sempre più autonomia, dove avrà bisogno degli altri coetanei ed è in grado di elaborare altri punti di riferimento, che, nel nostro caso, sarà soprattutto l’educatore acquatico. L’obiettivo è di rendere il bimbo completamente autonomo in acqua portando a muoversi in modo armonioso con la consapevolezza completa del proprio corpo, cosa che permetterà al bambino di nuotare a stile, dorso, rana senza coercizioni.
RAGAZZI 7/14
Questa fascia d’età è molto delicata, in quanto, proprio in questo periodo, si definiscono aspetti determinanti nella vita di ogni individuo. Si propone quindi un approccio all’acqua che tende a dare consapevolezza del proprio corpo. E’ importante stare in acqua con loro, correggerli ogni volta che serve, rispettando però i loro cambiamenti fisici e psicologici tipici della pre-adolescenza. Il corso si prefigge di aiutare questi giovani a muoversi in modo armonioso e assolutamente autonomo permettendo loro di nuotare senza coercizioni così che non vedano l’ora di tornare in piscina.